>
logo senza fondo

Per ulteriori informazioni:

logo no fondo

Scuola Faunistica Venatoria

 

Il Lavoro come passione

Mail: info@scuolafaunisticavenatoria.it

Telefono: 3331697875

L'app di scuola faunistica venatoria:

download

Articolo del Blog

La prima applicazione dedicata alla formazione del mondo venatorio! Tutto quello che hai bisogno per la tua preparazione all'interno del tuo telefono o tablet per ogni tipologia di corso per la formazione del cacciatore!! Scaricala subito da qui!!

Corso formazione rilvetori biometrici

2022-07-28 15:40

Collodet Rudy

Corsi Zona Alpi, Corsi Licenza di Caccia, Corsi di Caccia di Selezione, Consulenza al territorio, Formazione faunistica, #camoscio, #caccia, #scuolafaunisticavenatoria, #corsifaunistici, #capriolo, #cervo, #cacciapassione, #cinghiale, #muflone, #daino, #cacciadiselezione, #hunting, #huntinglifestile, #biometria, #corsicaccia, #huntingpassion, #corsidicaccia,

corso rilevatore biometrico

Corso di formazione rilevatori biometricisono aperte le iscrizioni

 

 

 

 

 

 

Sono aperte le iscrizioni fino ad un massimo di 35 persone circa

corso rilevatore biometrico

Sono molti i motivi per cui i rilevamenti biometrici costituiscono uno strumento indispensabile per lo studio e la gestione degli Ungulati.
– Ancor oggi sappiamo molto poco sull’accrescimento corporeo e la taglia delle popolazioni degli Ungulati italiani e spesso possediamo solo informazioni aneddotiche o dati frutto di campionamenti insufficienti oppure non standardizzati. La pianificazione di studi biometrici consente di descrivere quantitativamente le caratteristiche fisiche medie delle diverse popolazioni, cioè di “caratterizzarle”, “tipizzarle”, rappresentandone le tendenze centrali e la variabilità.

– Gli Ungulati sono in grado di rispondere rapidamente ai cambiamenti ambientali, variando ad esempio la durata dell’accrescimento corporeo e la taglia.

L’uso della biometria permette di tenere sotto controllo lo stato di salute di una popolazione. Il monitoraggio per esempio del peso corporeo, della lunghezza del garretto o della mandibola può essere utilizzato per verificare aumenti o diminuzioni della densità di una specie, cambiamenti nelle disponibilità alimentari dovuti a variazioni climatiche oppure errori di pianificazione
gestionale.

Parametri quali la fertilità, il successo riproduttivo o la probabilità di sopravvivenza condizionano la dinamica di una  popolazione di Ungulati.
Lo studio delle relazioni esistenti tra morfometria e tali parametri consente quindi di fare luce su importanti aspetti della storia
vitale di queste specie. In conclusione gli Ungulati abbattuti in prelievo venatorio, così come quelli catturati vivi o rinvenuti morti, andrebbero sempre sottoposti a rilevamenti biometrici. È ormai indispensabile incorporare la biometria nelle attività ordinarie di gestione faunistica, creando centri di controllo e monitoraggio dei capi abbattuti, ricorrendo a tecnici qualificati e ad
operatori appositamente formati, creando banche dati, analizzando e facendo conoscere le informazioni sistematicamente raccolte.

Nel suo significato più ampio la biometria è la branca della biologia che studia i fenomeni della vita attraverso metodi  atematici e statistici.
In senso stretto - ed è il significato che ci interessa qui - la biometria si occupa della misurazione degli esseri viventi. Il rilevamento e l’analisi di misure relative a lunghezza, larghezza, altezza, peso, circonferenze o divaricazioni, permettono di descrivere le dimensioni degli organismi e delle loro parti e di studiarne la variabilità tra specie e/o popolazioni diverse, intendendo per popolazione tutti gli individui appartenenti alla stessa specie che interagiscono gli uni con gli altri nella medesima area e in un determinato periodo di tempo e che hanno un ridotto scambio di geni con altri gruppi simili. Uno studio biometrico può essere condotto anche all’interno della medesima popolazione, ad esempio tra classi di età diverse.

Nella stragrande maggioranza dei casi non è ovviamente possibile determinare le dimensioni di tutti gli organismi appartenenti ad una popolazione o tanto meno ad una specie; di conseguenza si determinano le dimensioni di un gruppo di individui  (campione) che sia rappresentativo dell’intera popolazione o della specie in esame.

Il campionamento è il processo mediante il quale si costruisce il campione; questo processo dovrebbe essere non viziato come potrebbe esserlo un campionamento casuale. All’atto pratico è molto difficile realizzare un campionamento del tutto casuale. Ad esempio, in uno studio sulla variazione delle dimensioni delle corna di maschi di Camoscio basato su animali abbattuti in caccia, la raccolta del materiale non si può definire del tutto casuale, dal momento che i cacciatori tendenzialmente selezionano, per ciascuna classe di età, gli animali con corna più sviluppate. Occorre quindi valutare caso per caso i risultati ottenuti in funzione della modalità di raccolta dati. Lo studio biometrico di un campione si basa sulla selezione di un insieme
di variabili. Queste possono essere continue, come ad esempio la lunghezza testa-tronco o la lunghezza della coda, oppure discontinue o discrete, come il numero dei segmenti annuali nelle corna di uno Stambecco oppure il numero delle punte di un palco di Cervo. Le variabili continue derivano da misurazioni mentre le discontinue da conteggi. Nei lavori biometrici un’importante classe di variabili è costituita anche dalle cosiddette variabili derivate, che si basano su due o più variabili rilevate indipendentemente, come il rapporto tra la larghezza zigomatica, o altre variabili craniometriche, e la lunghezza basale del cranio. Questa variabile derivata consente, ad esempio, di effettuare analisi statistiche indipendentemente dalla taglia dell’esemplare studiato.  (fonte direttive ispra)

corso rilevatore biometricocorso rilevatore biometricocorso rilevatore biometrico
corso rilevatore biometrico
corso rilevatore biometrico

Collabora con scuola faunistica venatoria:

untitled
logonuovo
my-shop-logo-1433662883
banner.jpeg
banner-weidmannsheil_2(2)

Copyright 2020 Scuola Faunistica Venatoria - P.IVA 05459010269- Tutti i diritti riservati.