Corso di 18 ore con esame finale fatto da veterinari dell usll 2 marca trevigiana e istruttore riconosciuto dall'ISPRA. La valenza del titolo acquisito passando l'esame ha valenza in tutta la comunità europea.
Questo corso abilità le persone al maneggio delle carni di selvaggina ungulata.
cenni di anatomia della selvaggina ungulata con particolare riferimento agli organi interni e alle loro proiezioni sul corpo.
I temi trattati durante il corso:
richiami di biometria
balistica e ricadute sulla idoneità sanitaria delle carni
epidemiologia delle malattie della selvaggina ungulata
malattie della fauna trasmissibili agli animali e all’uomo (zoonosi)
peste suina africana: rischi sanitari e aggiornamento epidemiologici
qualità delle carni
normativa sanitaria sull’igiene delle carni
dalla caccia alla tavola (visita ante-mortem, abbattimento e ispezione della carcassa)
igiene della lavorazione delle carni
campionamenti per i piani sanitari (procedure)
Vi aspettiamo numerosi






